Obbligo di registrare i near-miss

di Andrea Farinazzo

Un near-miss (quasi-incidente o quasi-infortunio) è definibile come “qualsiasi evento, correlato al lavoro, che avrebbe potuto causare un infortunio o un danno alla salute (malattia) o morte ma, solo per puro caso, non lo ha prodotto: un evento quindi che ha in sé la potenzialità di produrre un infortunio”. Se il focus del near-miss è legato al mondo della sicurezza e salute dei lavoratori, tuttavia il concetto è ben estendibile anche al mondo dei rischi industriali rilevanti: in questo campo, l’obbligo di “analisi dell’esperienza operativa” ha effettivamente portato negli stabilimenti a RIR (Rischio di Incedente Rilevante) a una abitudine all’analisi e alla classificazione dei near-miss incidentali.

INCIDENTI LIEVI
Ma ritornando al mondo della sicurezza e salute dei lavoratori, in senso lato possono inoltre far parte della categoria dei near-miss anche gli infortuni più lievi, con danni trascurabili, i quali sono peraltro esclusi anche dall’obbligo legislativo di registrazione e di comunicazione al SINP (Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione) a fini statistici: si tratta cioè di quegli eventi infortunistici lievi che non determinano giorni di assenza da lavoro (oltre quello in cui si è verificato l’evento) e che rischiano quindi di restare non registrati e men che meno analizzati a fini della prevenzione.

NUMEROSE ANOMALIE
Ma al di là dell’obbligo legislativo di registrazione, perché è invece importante provvedere alla raccolta e all’analisi (per fattore causale) anche dei near-miss? La letteratura tecnica in materia di rischio, insieme all’esperienza operativa in azienda, ci insegna che il verificarsi di un evento con danni più o meno importanti è sempre associato al precedente verificarsi di numerose anomalie (malfunzionamenti o eventi imprevisti) e near-miss, che non necessariamente producono quindi danni materiali o conseguenze sull’uomo: gli studi dimostrano che su 1.000 incidenti, 3 sono infortuni con conseguenze rilevanti, 88 con effetti minori e i restanti sono cosiddetti quasi infortuni o near-misses (definiti anche near loss), ossia episodi che – pur avendone il potenziale intrinseco – non hanno prodotto danni.

PREVENZIONE
In una logica preventiva diventa allora oggettivamente importante che questi eventi di piccola dimensione, che, di fatto, possono essere qualificati come “segnali precursori” di possibili successivi eventi con danno, siano adeguatamente registrati, analizzati e condivisi poi in sede di formazione periodica dei Lavoratori, allo scopo di fare tesoro di quanto “non successo” per prevenirne le cause specifiche ed evitarne una loro ripetizione in futuro, fino al possibile temuto incidente. In merito all’obbligo di registrare e valutare gli incidenti, near-miss e comportamenti pericolosi, nel D.Lgs. n. 81/08 si segnala, in particolare, l’art. 33 “Compiti del servizio di prevenzione e protezione”.

Questo articolo prevede infatti che:

1. Il servizio di prevenzione e protezione dai rischi professionali provvede: all’individuazione dei fattori di rischio; a partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, nonché alla riunione periodica di cui all’articolo 35 presupponendo così che i rischi SLL (sul luogo di lavoro) siano individuati proprio quali fattori di rischio, con il supporto della consultazione dei lavoratori, che vivono l’azienda e le sue positività e negatività a livello di organizzazione e gestione del lavoro. È chiaro però che i Lavoratori debbano preliminarmente essere adeguatamente sensibilizzati in merito all’importanza delle loro segnalazioni sulle dinamiche lavorative aziendali (compresa la segnalazione dei near-miss), e debba essere creato un “clima aziendale” che aiuti e incentivi tale segnalazione:

– premiando (e non invece incredibilmente punendo) il segnalatore;
– limitando gli oneri legati alla segnalazione;
– valorizzando il gesto nei momenti di IFA (Informazione, Formazione ed Addestramento) aziendale;
– facendosi effettivamente carico della segnalazione, per successive modifiche migliorative (se necessarie);
– evidenziando i benefici della miglioria legata alla segnalazione, a vantaggio della sicurezza di tutti.

PSICOLOGIA DEL LAVORO
Le tecniche della psicologia del lavoro possono aiutare efficacemente in questo coinvolgimento dei lavoratori, a cui deve però affiancarsi una reale disponibilità positiva e ricettività da parte dell’azienda.
Ma al di là dei compiti (e responsabilità operative) specifiche verso i near-miss in capo all’RSPP aziendale, come introdotte superiormente, il monitoraggio e la successiva gestione dei near-miss è un compito che deve necessariamente coinvolgere l’intera Organizzazione. Datore di Lavoro, Dirigenti, RSPP, Preposti e Lavoratori: in funzione della propria mansione, tutti sono chiamati a segnalare, e soprattutto poi a gestire, i near-miss: e se i near-miss sono normalmente attribuiti a carenze e mancanze di tipo operativo, non è detto che questi non siano invece collegabili a più preoccupanti e complesse carenze di tipo organizzativo.

SUPERAMENTO DI VECCHI SCHEMI
La cultura della sicurezza parte dai rischi operativi e da quelli organizzativi, proprio per cercare di contribuire a superare il vecchio schema logico che vede responsabile di infortuni e incidenti il solo livello operativo (gli operai): il quale ha certamente un ruolo preponderante nella generazione di near-miss, specie negli insediamenti industriali ad alto rischio, ma normalmente non ne è la causa unica
Il modello di Reason (altrimenti conosciuto come Swiss Cheese Model) e l’esperienza operativa in azienda ci confermano il fatto che un evento capita per una serie importanti e consecutive di “carenze”, normalmente di tipo operativo ma anche, risalendo a monte, di tipo organizzativo-gestionale. Carenze spesso meno visibili, meno comprensibili, e per questo più difficili da riconoscere e da gestire.

COINVOLGIMENTO AZIENDALE
In questo senso è allora evidente l’importanza del coinvolgimento anche dell’alta direzione aziendale nella gestione dei near-miss, nelle figure del DDL e Dirigenti: questo coinvolgimento non trova tanto ragione in una possibilità di segnalazione diretta del near-miss, quanto invece nella motivazione e nella sensibilità verso una successiva fase di analisi e gestione del near-miss a livello di (elenco indicativo e generico):

– IFA (Informazione, Formazione e Addestramento) aziendale;
– revisione procedure, modifiche tecnico-gestionali;
– modifiche impiantistiche;
– tutto ciò che sia necessario per una adeguata prevenzione delle cause che oggi hanno portato all’accadimento di un near-miss.

Un near-miss che, proprio se non gestito, domani potrebbe diventare un incidente o un infortunio, con tutte le conseguenze a livello civile e penale per le persone fisiche, e magari anche per l’azienda (ex D.Lgs. 231/01).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *