Automotive; Palombella (Uilm): “Basta rinvii, ora scelte e maggiore ascolto per vincere la sfida dell’elettrico”

“I risultati dell’Osservatorio Automotive di Fim Fiom Uilm e Federmeccanica presentati oggi segnano un altro passo avanti rispetto a un percorso iniziato con la firma del CCNL 2021, seguito con il documento condiviso del 3 febbraio 2022. Così abbiamo voluto segnalare ancora oggi la crescente preoccupazione per un settore che verrà letteralmente travolto dalla transizione ecologica e che ha bisogno di scelte chiare e coerenti da parte della politica”. Così il Segretario generale Uilm Rocco Palombella, a margine dell’evento odierno al Cnel.

Leggi tutto


Consiglio Uilm Friuli Venezia-Giulia; Palombella (Uilm): “Territorio vive mancanza di manodopera, la politica inizi a programmare il futuro. È già tardi”

“Con i suoi 55mila metalmeccanici questo territorio assume naturalmente un valore molto importante per tutto il Paese. Qui si vive il paradosso della mancanza di manodopera specializzata e non, ma le vertenze non mancano. Basti citare Wartsila che nel luglio 2022 ha annunciato 451 esuberi; ma dopo una grande mobilitazione e diversi incontri al Ministero, ha ricevuto alcune proposte di interesse per l’acquisizione delle aree produttive: Mitsubishi, IMR e Christoff Industries. L’attenzione da parte nostra è massima”. Così il Segretario generale Uilm, Rocco Palombella. Leggi tutto


Consiglio Uilm Campania; Palombella (Uilm): “Un territorio dai grandi numeri e dalle grandi preoccupazioni, ma le sfide si possono vincere”

“La Campania è un territorio importante per il nostro settore, con oltre 50mila occupati. Allo stesso tempo è la regione con il maggior numero di vertenze in Italia. Dal Governo ci aspettiamo un atteggiamento diverso rispetto a quanto fatto finora, con tavoli efficaci, in cui si condividano le proposte e le soluzioni con le organizzazioni sindacali, per garantire un concreto futuro occupazionale e produttivo ai lavoratori”. Così il Segretario generale Uilm, Rocco Palombella, al Consiglio della Uilm Campania. Leggi tutto


Consiglio Uilm Messina; Palombella (Uilm): “Il Sud ha bisogno di investimenti e soluzioni certe”

“Con i suoi 10mila lavoratori metalmeccanici la provincia di Messina è un pezzo importante del Mezzogiorno d’Italia nel nostro settore. Anche qui la pandemia prima e la guerra dopo hanno provocato molti problemi, a causa della difficoltà di approvvigionamento di materie prime e dell’alto costo dell’energia. A tutto questo si è aggiunta la transizione ecologica e digitale che, se non governata, creerà ulteriori problemi mettendo a rischio migliaia di posti di lavoro”. Così il Segretario generale Uilm, Rocco Palombella. Leggi tutto


Consiglio territoriale Uilm Torino; Palombella (Uilm): “Rinnovo CCSL segnale importante per i 17 mila lavoratori torinesi, ora Governo si impegni seriamente sulla transizione ecologica”

“Ieri a Torino abbiamo firmato un rinnovo storico, che farà da apripista e sarà preso come modello per il futuro. Il CCSL nel capoluogo piemontese riguarda oltre 17mila lavoratori e rappresenta un segnale importante di fiducia nel futuro e un rilevante riconoscimento economico e normativo per il lavoro svolto in questi anni, nonostante le tante e gravi difficoltà dovute alla pandemia, alla guerra e al caro energia. Leggi tutto


Consiglio Uilm Veneto; Palombella (Uilm): “Aumentare i salari e ridurre orario di lavoro per affrontare la transizione ecologica e digitale”

“Negli ultimi 30 anni i salari in Italia sono aumentati dello 0,3%. Allo stesso tempo in Germania e Francia +33%, in Inghilterra +50,5% e negli Stati Uniti +52%. Solo nel 2022, a causa dell’inflazione, in Italia i salari reali hanno perso 6 punti percentuali, oltre il doppio di quanto perso dalla media Ue. Occorre intervenire per invertire questa tendenza, dare più potere di acquisto ai lavoratori significa aiutare la nostra economia in un momento di crisi come quello che stiamo attraversando, oggi ancora di più a causa della guerra e dopo anni di pandemia”. Così il Segretario generale Uilm, Rocco Palombella, al Consiglio della Uilm Veneto.

Leggi tutto


Ex Ilva; Palombella (Uilm): “I 750 milioni per dare concreta prospettiva occupazionale, ambientale e industriale”

“Abbiamo ritenuto importante incontrare l’azienda, per approfondire nel dettaglio l’ipotesi di piano industriale e occupazionale, delineati nell’ultimo incontro al Ministero, ed esprimere i nostri dubbi e perplessità sulla prospettiva della più grande acciaieria europea.

Leggi tutto