FINCANTIERI Informativa Polo Tecnologico gruppo Fincantieri

Nel pomeriggio della giornata di ieri 27 maggio, si è tenuto, presso la sede Fincantieri di via Tiburtina a Roma, l’incontro per l’informativa annuale del Polo Tecnologico del gruppo cantieristico.

Nel corso dell’incontro sono stati rappresentati i dati relativi all’andamento economico del Polo che vedono il volume d’affari consuntivato nel 2024 crescere rispetto all’anno precedente ed il conseguimento di un EBITDA positivo; l’azienda ha dichiarato di aver previsto, nei prossimi anni, 27 milioni di euro di investimenti in R&D; lo scorso anno l’organico è cresciuto di oltre 100 unità ed altrettante sono stimate per il 2025, che potrebbero arrivare a 955 rispetto alle 860 del 2024, con la stabilizzazione del turn over ed il miglioramento della retention.

Per raggiungere l’obiettivo di incrementare ulteriormente i volumi per il raggiungimento del break even, ci è stata comunicata la nomina del nuovo responsabile commerciale del gruppo.

L’AD, Cristiano Pasanisi, ha confermato la piena integrazione del business e la strategicità del ruolo del Polo Tecnologico nella implementazione del Piano industriale Fincantieri.

Nuove opportunità di business potrebbero concretizzarsi con l’accordo per la costituzione della joint-venture “Fincantieri Ingenium” con Accenture (70% Fincantieri 30% Accenture), quest’ultimo scelto come digital engineering partner; questa nuova iniziativa, che nasce in una fase particolarmente favorevole di mercato, consentirà la realizzazione di piattaforme per la trasformazione digitale dei prodotti nei settori croceristico e della Difesa (Navis Sapiens) e delle infrastrutture portuali e ma anche per lo sviluppo di nuove competenze e per attrarre e formare nuovi talenti.

Abbiamo apprezzato la dichiarata volontà dell’azienda di voler proseguire con la verifica degli inquadramenti e l’intenzione di offrire la possibilità alle lavoratrici ed ai lavoratori del Polo di poter intraprendere nuove esperienze in progetti di lavoro infragruppo o percorsi di reskilling.

La UILM ha espresso la necessità, dopo l’importante sottoscrizione del Protocollo di Intesa dello scorso 2 dicembre sulle Relazioni industriali delle Società controllate di Fincantieri, di proseguire il confronto con la Direzione aziendale per affrontare le diverse questioni economiche e normative, a partire dall’istituzione di uno schema di Premio di Risultato del Polo Tecnologico, per l’ulteriore valorizzazione delle lavoratrici e dei lavoratori.

Abbiamo quindi chiesto di poter effettuare una verifica delle questioni discusse alla scadenza del prossimo semestre per poter esaminare lo stato di avanzamento delle dichiarate iniziative aziendali.

 

UILM NAZIONALE