Si è svolto il 10 giugno scorso presso la Sala Consiliare del Comune di Piombino un incontro istituzionale di grande importanza, dedicato alla presentazione del testo dell’Accordo di Programma Metinvest, predisposto ai sensi dell’art. 252-bis del Codice dell’Ambiente.
Questa riunione ha rappresentato un passaggio istituzionale fondamentale, volto a rispettare l’impegno di illustrare preventivamente il contenuto dell’accordo prima di avviare la fase negoziale sindacale. È prevista una successiva convocazione dedicata alla discussione dell’accordo sindacale, considerata elemento indispensabile e preliminare alla firma dell’Accordo di Programma, che dovrebbe avvenire entro il 10 luglio, in occasione della Conferenza per la Ricostruzione dell’Ucraina a Roma.
AZIENDA E ISTITUZIONI
Nel corso dell’incontro, Marco Calabrò del Mimit ha riepilogato le principali caratteristiche del testo, composto da 12 articoli, frutto di una stretta collaborazione tra le istituzioni e l’azienda. L’accordo trae origine da un lungo percorso preparatorio, sancito da un’intesa privatistica tra Metinvest e i soggetti gestori delle aree industriali in concessione dal Demanio. Le organizzazioni sindacali hanno ribadito l’importanza di salvaguardare l’intero bacino dei lavoratori, in particolare in assenza di notizie chiare sull’accordo di programma che riguarda JSW e il revamping del treno rotaie. Sono quindi necessarie soluzioni che interessino gli oltre 1.300 dipendenti di Jindal Steel Italy.
SCIOPERO SOSPESO
Il rappresentante del Mimit ha annunciato la convocazione di un tavolo di confronto per l’intero Polo Siderurgico di Piombino, che si terrà giovedì 19 giugno alle ore 9.30. In quell’occasione, oltre a discutere dell’accordo Metinvest, saranno affrontate tutte le criticità dei siti locali come Liberty Magona, Piombino Logistics, Gsi Lucchini e Jsw Steel Italy. Alla luce di questi sviluppi, lo sciopero proclamato per giovedì 12 giugno viene sospeso; invece, verrà organizzata un’assemblea di lavoratori su tutti i turni negli orari che saranno a breve comunicati dalle Rsu, coinvolgendo l’intera forza lavoro.
DICHIARAZIONE ULM
“Abbiamo dichiarato la disponibilità immediata della Uilm a sedersi al tavolo di trattativa – commentano Guglielmo Gambardella, Segretario nazionale Uilm che segue il settore, e Lorenzo Fusco, Segretario Uilm Piombino – per verificare la possibilità di raggiungere un accordo sul piano occupazionale per definire la ricollocazione dei lavoratori da JSW Steel Piombino in Adria Metinvest. Il gruppo italo-ucraino ha dichiarato la necessità di assumere circa 1100 lavoratori, comprensivi degli addetti all’acciaieria e logistica. È chiaro che in futuro e fino al completamento del passaggio dei lavoratori fra le due società, JSW dovrà continuare a garantire i livelli occupazionali attraverso l’utilizzo dell’ammortizzatore sociale. Il confronto per il raggiungimento dell’intesa sul piano occupazionale dovrà definire i numeri, modalità e tempistiche per il passaggio dei lavoratori in considerazione che Metinvest inizierà la produzione nel 2029”. “È ovvio che gli ingressi in Adria Metinvest dovranno essere anticipati, rispetto all’avvio della produzione, per far effettuare i corsi di riqualificazione professionale”. “Per quanto ci riguarda — aggiungono Gambardella e Fusco — le garanzie per la prospettiva occupazionale dovranno coprire l’intera platea dei circa 1500 lavoratori impegnati in JSW Steel, GSI Piombino Logistic. Il tavolo di confronto sul piano occupazionale è stato aggiornato al 25 giugno alle ore 15.00. Inoltre abbiamo chiesto al governo la necessità di verificare le reali intenzioni di Jindal su investimenti e prospettive industriali anche in funzione della possibile sottoscrizione del nuovo Accordo di Programma JSW”. “Infine — concludono — per quanto riguarda Liberty Magona, il ministero ha confermato la massima attenzione sul dossier che, in particolare per quanto riguarda le eventuali evoluzioni dell’assetto proprietario, con l’intenzione di convocare il tavolo con l’azienda in tempi brevi”.