Stellantis ha acquisito l’interezza della joint venture che produce i cambi per motori ibridi, denominati EDCT. Questo significa che lo stabilimento di Mirafiori e quello francese di Metz entrano a tutti gli effetti a far parte del perimetro del Gruppo. Inoltre è il segno concreto che la motorizzazione ibrida diventa centrale nella strategia Stellantis. Per quanto riguarda il personale, questo non dovrà più essere distaccato presso la joint venture, ma potrà essere semplicemente assegnato allo stabilimento di produzione del cambio. Attualmente a Mirafiori nello stabilimento del cambio EDCT lavorano oltre ottocento persone, ma è in corso una salita produttiva da 300mila a 500mila pezzi annui, con possibilità di arrivare a 600mila.
CCSL: FERIE AGGIUNTIVE
Per quanto riguarda la trattativa per il rinnovo della parte economica del CCSL, Stellantis ha riconosciuto già nella busta paga di gennaio 2025 la settimana di ferie aggiuntiva ai lavoratori in servizio dal 31 dicembre 2007, così come da norma transitoria dell’art.12 del CCSL 2023-2026. Questo atto valorizza la professionalità e il contributo continuo che apportano i lavoratori.
Il contratto specifica che le ferie avranno normalmente carattere collettivo, cioè saranno stabilite dall’azienda per tutti i lavoratori di un reparto o di uno stabilimento, ma per coloro che maturano più di quattro settimane di ferie, il contratto prevede la possibilità di pianificare in autonomia le giornate eccedenti rispetto alle ferie collettive. La relativa richiesta di norma dovrà essere comunicata al proprio responsabile entro il 31 gennaio.
Apprezziamo che le imprese aderenti al Contratto collettivo specifico di Lavoro stiano dando una interpretazione, quanto alla decorrenza, più favorevole di quella diffusa nel CCNL dei metalmeccanici, in cui vige la stessa norma pattuita in occasione della parificazione fra operai e impiegati nel 2007. Confidiamo che tale apertura da parte aziendale rappresenti anche un buon auspicio per il rinnovo contrattuale in corso.
PRIMA SESSIONE DEL CAE
Infine, nelle giornate di lunedì 27 e martedì 28 gennaio i 37 componenti del neo costituito Comitato Aziendale Europeo (Cae) di Stellantis – di cui 8 italiani – riuniti ad Amsterdam per la prima sessione di lavoro hanno proceduto all’elezione del Comitato Ristretto di Negoziazione, del Presidente, del vice Presidente e del Segretario dando così operativamente avvio ai lavori di questo importante organismo di rappresentanza dei lavoratori a livello europeo.
Il gruppo di lavoro cosi costituito in tutte le sue articolazioni lavorerà per rendere concreto ed esigibile il confronto con l’azienda fin dai prossimi mesi, individuando e condividendo di volta in volta con i riferimenti aziendali i temi e quindi l’ordine del giorno di ogni incontro che vedrà appunto esercitare il diritto informativo e consultativo del Cae.
Il Cae in questa fase storica caratterizzata dalla necessità di rispondere alle sfide sociali economiche e ambientali che interessano l’intero settore della mobilità, rappresenta uno dei luoghi importanti dove dare garanzie alle lavoratrici e ai lavoratori in ordine alle scelte strategiche su investimenti prospettive andamento occupazionale, e può essere un ulteriore strumento per i lavoratori per anticipare e gestire il cambiamento per far si che la loro voce abbia un peso nel processo decisionale aziendale.